Tematiche

Obiettivo del Premio

L'obiettivo del presente concorso è la realizzazione del bozzetto di una banconota immaginaria sul tema "Il grande caldo, il grande freddo: le risorse della Terra non sono infinite".

Il bozzetto dovrà essere corredato da una relazione accompagnatoria che illustri il percorso seguito dai ragazzi nel progetto.

Il bozzetto dovrà essere ispirato a un argomento da scegliere tra quelli di seguito proposti, che dovrà essere rappresentato nelle differenti aree della banconota in una composizione armonica.

L'insieme dei grafismi e dei colori impiegati dovrà evidenziare una colorazione dominante.

Argomenti da sviluppare

Il tema della decima edizione del Premio è "Il grande caldo, il grande freddo: le risorse della
Terra non sono infinite
".

Il tema proposto per questa edizione vuole incentivare e raccogliere l'interesse già manifestato sull'argomento dalle nuove generazioni, invitando gli alunni a riflettere su un argomento dal forte valore sociale e di educazione finanziaria e raccogliere così le loro emozioni e i loro pensieri sotto forma di bozzetto di banconota immaginaria.

L'occasione sarà quella di discutere in classe, sotto la guida dei docenti, dei valori di educazione finanziaria del nostro Paese e di trasporre le idee, le proposte e i sentimenti in un disegno di banconota immaginaria.

Scuole primarie

Per gli alunni delle scuole primarie si propongono tracce immediate e semplici pur se incardinate nella complessità del tema generale, lasciando spazio alla trasposizione su carta delle loro riflessioni, la loro fantasia e la capacità di innovare al di fuori dagli schemi.

La scelta dell'argomento su cui sviluppare un bozzetto avverrà tra i seguenti:

  • Usare con saggezza l'energia per risparmiare denaro
  • Ogni giorno è il giorno della Terra
  • Il nostro contributo per combattere i cambiamenti climatici

Scuole secondarie

I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado dovranno invece presentare progetti dando prova
della loro maggiore maturità, approfondendo argomenti dai molteplici risvolti legati ai cambiamenti climatici, alle risorse sulle quali investire e alle modalità più opportune per immaginare e costruire il futuro che ci attende.

La scelta dell'argomento su cui sviluppare un bozzetto avverrà tra i seguenti:

  • La tempesta globale è il clima che ci attende nel nuovo millennio?
  • Risorse naturali ed energia sociale
  • Transizione verde: una svolta che non può più attendere

Scuole secondarie di secondo grado

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno invitati ad articolare più nel dettaglio il tema principale, bilanciando con le loro proposte priorità e obiettivi diversi. La riflessione porterà a valutare la sostenibilità dei comportamenti assunti nel quotidiano da ciascuno, i costi di ogni scelta di cambiamento e la necessità di condivisione e riutilizzo delle risorse nonché del risparmio in vista dei bisogni futuri.

La scelta dell'argomento su cui sviluppare un bozzetto avverrà tra i seguenti:

  • Crescita economica e ambiente: quali scelte per uno sviluppo sostenibile?
  • Economia sostenibile: l'importanza del riciclo dei rifiuti

Dimensioni ed elementi principali

Le dimensioni del bozzetto dovranno essere pari a 220x120 mm.

Il bozzetto dovrà essere realizzato secondo le indicazioni fornite nelle sezioni successive contenenti le istruzioni operative suddivise per categorie di partecipazione.

Relazione accompagnatoria

Il bozzetto dovrà essere corredato da una breve relazione accompagnatoria che illustri il percorso seguito dalla classe nella definizione del progetto, le motivazioni delle scelte adottate, il messaggio che s'intende trasmettere nonché ogni altro elemento che si ritenga necessario all'illustrazione e alla valorizzazione del lavoro svolto. La relazione dovrà riportare, nell'intestazione, l'indicazione del tema principale sviluppato e nessun riferimento alla classe o all'istituto partecipante.

Alla fine della relazione accompagnatoria dovrà essere sintetizzato il "messaggio" che si vuole trasmettere, max 200 caratteri compresi gli spazi, che costituirà la didascalia del bozzetto (riportata poi nella Mostra e nel Catalogo di tutti i lavori pervenuti).