Il Premio intende coinvolgere studenti, studentesse e insegnanti delle scuole primarie e delle secondarie di primo e secondo grado in un progetto interdisciplinare, integrato nella programmazione didattica, consistente nella realizzazione di un bozzetto di una banconota "immaginaria".
Gli/le allievi/e che parteciperanno al progetto, sotto la guida dei/delle docenti, potranno confrontarsi e arricchire le proprie conoscenze sull'attività di progettazione delle banconote, considerate quale veicolo di trasmissione di messaggi e di valori e non solo come mero segno monetario.
Per l'anno scolastico 2024-2025, il tema del Premio è "Realizzare i propri sogni, investire su sé stessi: l'economia al servizio dei giovani".
La riflessione prosegue con maggiore dettaglio sugli argomenti specifici proposti per ogni grado di istruzione (quest'anno – a differenza del passato – limitato a uno solo per ogni ordine di scuole). I temi proposti sono declinati con modalità tali da risultare accessibili a tutte le scuole.
Partecipanti
La partecipazione è aperta alle scuole italiane in territorio nazionale e all'estero, statali e paritarie, che concorreranno ognuna per la propria categoria (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado). In particolare, la partecipazione è riservata alle singole classi, in rappresentanza dell'Istituto di appartenenza. È ammessa la partecipazione di un massimo di due classi -ognuna con un proprio docente di riferimento- appartenenti allo stesso Istituto. L'iniziativa intende offrire ai docenti la possibilità di integrare il programma didattico con un percorso interdisciplinare sul tema proposto, secondo l'approccio più congeniale ai propri obiettivi educativi e didattici e alle materie di insegnamento.
Strumenti di supporto per le scuole
Le Filiali della Banca d'Italia adotteranno opportune iniziative di presentazione del nuovo Premio per favorire la più ampia partecipazione delle scuole presenti sul territorio di competenza. Inoltre forniranno, ove richiesto, un supporto ai percorsi interdisciplinari individuati dalle classi.