Il Premio intende coinvolgere gli studenti delle scuole primarie e delle secondarie di primo e secondo grado in un progetto interdisciplinare, integrato nella programmazione didattica, consistente nella realizzazione di un bozzetto di una banconota "immaginaria".
Gli studenti coinvolti nel progetto, sotto la guida dei docenti, potranno confrontarsi e arricchire le proprie conoscenze sull'attività di progettazione delle banconote, considerate quale veicolo di trasmissione di messaggi e di valori e non solo come mero segno monetario. Per l'anno scolastico 2022-2023, il tema del Premio è "Il grande caldo, il grande freddo: le risorse della Terra non sono infinite".
I recenti avvenimenti hanno dimostrato come le risorse energetiche e naturali della Terra manifestano un duplice valore economico e sociale e che la loro disponibilità rappresenta un fattore di equilibrio essenziale per la collettività e nei rapporti internazionali.
In particolare, i cambiamenti climatici minacciano la fruibilità delle risorse alla base della vita stessa sul Pianeta oltre che rappresentare un fattore di rischio per la nostra economia.
Allo stesso tempo, la scarsità di risorse fondamentali, derivante da un uso intensivo o dalla loro limitatezza intrinseca, può essere la causa o la conseguenza di conflitti per il loro approvvigionamento. Il supporto alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici derivanti dall'azione dell'uomo e un incremento degli sforzi della collettività e delle istituzioni nella ricerca e nello sviluppo di energie rinnovabili e sostenibili rappresentano la più grande sfida per l'umanità negli anni a venire.
Il tema proposto per questa edizione vuole incentivare e raccogliere l'interesse già manifestato sull'argomento dalle nuove generazioni, invitando gli alunni a riflettere su un argomento dal forte valore sociale e di educazione finanziaria e raccogliere così le loro emozioni e i loro pensieri sotto forma di bozzetto di banconota immaginaria.
La riflessione prosegue con maggiore dettaglio sugli argomenti specifici di ogni grado di istruzione, così come indicati nella sezione Tematiche da sviluppare e caratteristiche tecniche.
Il bozzetto deve rispettare le caratteristiche tecniche riportate nel presente bando.
Il Premio si svolgerà in tre distinte fasi di selezione e avrà il suo culmine nella cerimonia di premiazione che si svolgerà - fatte salve misure restrittive agli spostamenti - presso la Banca d'Italia in Roma.
Partecipanti
La partecipazione è aperta alle scuole italiane in territorio nazionale e all'estero, statali e paritarie, che concorreranno ognuna per la propria categoria (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado). In particolare, la partecipazione è riservata alle singole classi, in rappresentanza dell'Istituto di appartenenza.
Come novità di questa edizione, è ammessa la partecipazione di due classi appartenenti allo stesso Istituto. I lavori presentati e gli insegnanti di riferimento dovranno essere univoci per ogni classe.
L'iniziativa intende offrire ai docenti la possibilità di integrare il programma didattico con un percorso interdisciplinare sul tema proposto, secondo l'approccio più congeniale ai propri obiettivi educativi e didattici e alle materie di insegnamento.
Strumenti di supporto per le scuole
Le Filiali della Banca d'Italia adotteranno opportune iniziative di presentazione del nuovo Premio per favorire la più ampia partecipazione delle scuole presenti sul territorio di competenza. Inoltre forniranno, ove richiesto, un supporto ai percorsi interdisciplinari individuati dalle classi, anche assicurando la diretta partecipazione a incontri organizzati con le scuole.